Egbert van der Poel (1621 - 1664)

Villaggio in fiamme 

Olio su tavola, 51 x 71 cm

Con cornice, cm 62 x 83

Egbert van der Poel (Delft, 1621-Rotterdam, 1664)

Egbert van der Poel (Delft, 1621-Rotterdam, 1664)

Villaggio in fiamme

Olio su tavola, 51 x 71 cm

Con cornice, cm 62 x 83

Egbert van der Poel nasce nel centro olandese di Delft nel 1621. Iscritto a partire dal 1650 alla gilda di San Luca di Delft, subì l'influsso di artisti quali Hendrick Sorgh, Hendrik Potuyl, ma soprattutto Saftleven, cui si ispirò per quanto concerne la resa di paesaggi campestri e interni; tra le sue più celebri opere di questo genere si ricordano la Casa contadina e la Fattoria, entrambe al Louvre di Parigi, e l’Interno rustico dei Musei reali del Belgio di Bruxelles. Tra i soggetti più ricorrenti per quanto concerne la produzione dell’artista vi sono anche le vedute di mercati: un esempio è fornito da Il mercato del pesce del 1650 ora al Mauritshuis dell'Aia. Il 12 ottobre 1654 Van der Poel assistette all'esplosione della polveriera di Delft, che documentò con alcune vedute dello stato della città dopo la catastrofe; questi dipinti sono conservati al Rijksmuseum di Amsterdam, alla National Gallery di Londra, al Louvre di Parigi e al Museo di Nantes e al Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. L’interpretazione del soggetto di Van der Poel si rivelò particolarmente fortunata, così come testimoniato dalle numerose incisioni prodotte in ambito fiammingo già a partire dalla seconda metà del Seicento: una delle più note è certamente quella di Hendrick der Winter, collocabile attorno agli anni Sessanta del XVII secolo. Stabilitosi nel 1655 a Rotterdam, continuò a sfruttare il tema dell'incendio di Delft, trasformandolo in vero e proprio soggetto di genere, cui si ispirarono altri pittori come il fratello Adriaen e Daniel Vosmar. Quest’ultimo realizza varie copie del soggetto dell’incendio, incrementando ulteriormente, a pochi anni dalla sua esecuzione, il fenomeno della sua fortuna visiva. Numerose sono le rappresentazioni di incendi ascrivibili al pennello di Van der Poel: questa variante presenta numerose similitudini con le due attualmente esposte al Musée du Louvre, l’Incendio nel villaggio, la cui datazione è collocabile attorno al 1660 e il Villaggio in fiamme, di poco successivo. (invv. RF2884; MNR733). Il tema è trattato dall’artista olandese anche nell’Incendio nel villaggio del Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. 

In questa versione del soggetto del Villaggio in fiamme, i gialli e i rossi sgargianti delle fiamme si contrappongono fortemente al nero della notte entro cui la scena risulta ambientata. I movimenti frenetici dei contadini e dei popolani in fuga sono visibili in quanto rischiarati dalla sinistra luce dell’incendio, così come i profili delle tipiche abitazioni fiamminghe. 

L'oggetto è in buono stato di conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 125 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

PS2400768

Riferimenti Specifici

Menu
Chiudi
Carrello
Chiudi
Indietro
Account
Chiudi
group_work Consenso ai cookie