XIX secolo
Paesaggio lacustre
Olio su tela, cm 74 x 99, con cornice 80 x 105
Firmato in basso a destra
Il dipinto analizzato, opera di un artista attivo nel XIX secolo, raffigura una veduta lacustre ripresa da un insolito punto di vista: il terrazzamento di una casa che occupa l'intero primo piano. L'artista cristallizza il paesaggio in un'istantanea dai colori accesi, stesi con velocità e sicurezza, indice che la realizzazione del dipinto sia da considerare en plein air. La stesura del pigmento sulla tela di grossa tramatura è avvenuto in parte a spatola ed in parte a pennello, creando un piacevole contrasto tra zone più cariche di colore rispetto ad altre più tenui.
L'opera si contraddistingue per la brillantezza e la lucentezza dei colori utilizzati. La veduta vede al centro la rappresentazione di una villa nobiliare immersa nella folta vegetazione e nelle fronde arboree del suo giardino. L'unica presenza umana è caratterizzata da una figura femminile sul terrazzo.
Sullo sfondo si innalzano le montagne innevate separate dal paese da una leggera foschia. Il dipinto è firmato in basso a sinistra.