Fine XVIII secolo, Manifattura Boselli
Venere e Adone
Bisquit, cm alt. 35 x larg. 30
I biscuit sono porcellane la cui bellezza risiede nella nella complessità e raffinatezza della modellazione. Il termine biscuit deriva dal processo di fabbricazione di tali prodotti dell’arte: due sono le cotture previste (letteralmente, infatti, “bis-cotto”) ad una temperatura di circa 1300° e senza la presenza di smalto. Il risultato sono oggetti che, a causa della ruvidità della loro superficie, hanno un usorivolto soprattutto all’ambito decorativo. Busti, statuette e soprammobili che spesso riprendono i temi e motivi della pratica statuaria dell’epoca.
L'aspetto della materia e l'impostazione stilistica, insieme al modellato, consentono di individuare la manifattura savonese del Boselli, fondata da Giacomo Boselli (1744 - 1808) nella seconda metà del XVIII secolo.